Immagina questa situazione: sei di fronte a un soggetto che vuoi assolutamente catturare e ti chiedi: «Quale obiettivo usare per questo?» La scelta dell'obiettivo giusto è cruciale per la qualità e lo stile delle tue fotografie. L’obiettivo influisce non solo sull'inquadratura, ma anche sulla nitidezza, sulla profondità di campo e sull'estetica complessiva dell'immagine. La varietà di obiettivi può essere travolgente – dai grandangoli e teleobiettivi ai macro e zoom.
Nozioni di base sulla scelta dell'obiettivo
Lunghezza focale e angolo di campo
La lunghezza focale di un obiettivo, misurata in millimetri (mm), determina l’angolo di campo e, di conseguenza, quanto della scena sarà visibile nella foto. Una lunghezza focale corta, come 14–35 mm (obiettivo grandangolare), offre un ampio angolo di campo ed è ideale per le fotografie di paesaggi, poiché cattura molto dell'ambiente circostante. Una lunghezza focale più lunga, come 70–200 mm (teleobiettivo), restringe l'angolo di campo ed è ideale per fotografare animali o eventi sportivi, permettendo di avvicinarsi a soggetti lontani e di enfatizzare i dettagli.
Diaframma e luminosità
Il diaframma di un obiettivo o luminosità determina la quantità di luce che l’obiettivo lascia passare. Questo è espresso con un numero f, come f/1.8 o f/4.0. Un diaframma più ampio (numero f più basso) lascia passare più luce ed è particolarmente utile in condizioni di scarsa illuminazione o per ridurre la profondità di campo, caratteristica spesso desiderata nella fotografia di ritratto. Un diaframma più piccolo (numero f più alto) offre una maggiore profondità di campo, perfetto per paesaggi. La scelta del diaframma ha un impatto diretto sull'esposizione e sul risultato creativo della fotografia.
Tipi di obiettivi e il loro utilizzo
Obiettivi grandangolari
Gli obiettivi grandangolari sono ideali per fotografie di paesaggi e architettura. Con lunghezze focali che vanno dai 14 mm ai 35 mm, offrono un ampio angolo di campo e permettono di catturare scene ampie in un unico scatto. Se cerchi un obiettivo per fotografare paesaggi, i grandangolari offrono una grande profondità di campo, permettendo di mantenere a fuoco sia il primo piano che lo sfondo.
Teleobiettivi
I teleobiettivi sono la scelta dei fotografi che riprendono sport, animali o ritratti. Con lunghezze focali a partire da 70 mm, permettono di avvicinarsi ai soggetti distanti e comprimono lo sfondo, creando un effetto di sfondo sfocato – ideale per la fotografia di ritratto o di animali. Esistono teleobiettivi zoom, che sono flessibili nell’uso, e obiettivi a lunghezza focale fissa, generalmente più nitidi e luminosi.
Obiettivi macro
Gli obiettivi macro sono ideali per scatti ravvicinati e riprese di dettagli. Di solito hanno un rapporto di ingrandimento 1:1, il che significa che possono riprodurre i soggetti a grandezza naturale. Se sei interessato alla fotografia di soggetti ravvicinati o fotografi prodotti, gli obiettivi macro sono una scelta eccellente. Sono adatti per fotografare gioielli, fiori, insetti e altri piccoli dettagli.
Obiettivi zoom contro obiettivi a lunghezza focale fissa
Gli obiettivi zoom offrono flessibilità, poiché hanno una lunghezza focale variabile che consente di riprendere diverse scene con un solo obiettivo. Sono ideali per i viaggiatori che non vogliono portare con sé molti obiettivi, preferendo uno zoom versatile. Gli obiettivi a lunghezza focale fissa offrono generalmente una qualità d’immagine superiore e una maggiore luminosità, il che li rende ideali per applicazioni professionali. La scelta tra i due dipende dalle esigenze personali e dal campo di utilizzo.
Scelta dell'obiettivo in base all'utilizzo
Obiettivi per principianti
Per i principianti, gli obiettivi zoom come il Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS STM sono ideali perché multifunzionali e facili da usare. Coprono le lunghezze focali più comuni e offrono una buona qualità dell’immagine a un prezzo accessibile.
Casi particolari e requisiti speciali
Per esigenze particolari, come l'astrofotografia, sono ideali obiettivi con grande apertura (ad esempio, f/1.4 o f/2.0), poiché possono catturare molta luce. La fotografia subacquea richiede custodie impermeabili speciali e obiettivi luminosi. Per scatti in condizioni di scarsa illuminazione sono necessari obiettivi luminosi con apertura f/2.8 o inferiore, per ottenere immagini nitide e luminose anche con poca luce.
La scelta dell'obiettivo giusto e del filtro dipende dal campo di utilizzo specifico e dalle esigenze individuali. Obiettivi grandangolari per paesaggi mozzafiato, teleobiettivi per scatti dettagliati di animali o macro per incredibili primi piani – ogni obiettivo ha i suoi punti di forza e campi di applicazione specifici. Con la scelta giusta, puoi ampliare le tue abilità fotografiche e vedere il mondo da una nuova prospettiva creativa. Dedica tempo alla scelta dell'obiettivo adatto a te e libera la tua creatività, in modo da non dover più chiederti: «Quale obiettivo usare per questo?»